Educazione civica Scuola Primaria

Scuola Primaria

Costruire un mondo migliore

Obiettivi

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE

- Promuovere comportamenti corretti per la salvaguardia della salute e del benessere personale.

- Riconoscere e comprendere i principali ruoli e le funzioni nei diversi contesti sociali.

- Essere consapevole dei propri diritti e doveri in quanto studente e cittadino.

 

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI QUARTE - QUINTE

- Confrontarsi positivamente con gli altri nel rispetto dei diversi ruoli.

- Mostrare attenzione alle diverse culture e valorizzarne gli aspetti peculiari.

- Conoscere e analizzare i simboli dell’identità nazionale ed europea.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: anno scolastico 2023/2024

Contenuti

La costruzione di un mondo migliore è il concetto chiave che abbraccia e collega tutte le tematiche sopra citate e missione della scuola è quella di declinarlo in tutti gli ambiti della realtà, dal digitale al sociale, passando per la salvaguardia del patrimonio naturale locale e globale affinché ogni alunno contribuisca, nel suo piccolo, a creare un mondo migliore.

L’insegnamento trasversale di questa disciplina sarà scandito su un totale di non meno di 33 ore per ciascun anno scolastico e si svilupperà, nel primo ciclo, in contitolarità tra i docenti con azioni e interventi curati e dal docente referente, al quale verrà assegnato il compito di garantire la trasversalità e lo sviluppo delle tematiche afferenti i macronuclei.

La valutazione sarà periodica e finale, come previsto dal D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 62 con l’attribuzione di un voto in decimi.

In sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team.

Tali elementi conoscitivi sono raccolti dall’intero team nella realizzazione di percorsi interdisciplinari. La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze indicate nella programmazione per l’insegnamento dell’educazione civica e affrontate durante l’attività didattica.

Per gli alunni della scuola primaria, in coerenza con quanto disposto dal decreto legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito con modificazioni dalla legge 6 giugno 2020, n. 41, il docente coordinatore propone l’attribuzione di un giudizio descrittivo, elaborato tenendo a riferimento i criteri valutativi indicati nel PTOF, che viene riportato nel documento di valutazione.

Il voto di educazione civica concorre all’ammissione alla classe successiva o all’ordine successivo relativamente alle classi quinte.

Gli assi fondanti la disciplina ruotano intorno a 3 MACRONUCLEI TEMATICI:

• COSTITUZIONE, DIRITTO (NAZIONALE E INTERNAZIONALE), LEGALITÀ E SOLIDARIETÀ

• SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DELTERRITORIO

• CITTADINANZA DIGITALE

La conoscenza della Costituzione Italiana, caposaldo del vivere civile, sviluppa competenze ispirate ai valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà. Collegati alla Costituzione sono i temi relativi alla conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, prime tra tutte l’idea e lo sviluppo storico dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite.

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, costituito da 17 macro-obiettivi di sviluppo sostenibile

declinati in chiave economica, sociale ed ecologica. Nel suo ambito, ed in particolare al quarto punto, l’Agenda 2030 coinvolge direttamente la scuola, chiamata a fornire un’istruzione di qualità (equa ed inclusiva), finalizzata al miglioramento della vita delle persone e al raggiungimento di un reale sviluppo sostenibile, così come alla tutela dei diritti umani e alla conquista di una reale cittadinanza globale.

Anche la cittadinanza digitale trova pieno sviluppo nel coinvolgimento di tutte le discipline e in tutti gli ambiti di esperienza poiché trasversalmente concorre alla costruzione della competenza digitale.

La scuola ha il compito di “guidare” gli alunni all’uso consapevole della moltitudine di device loro disposizione, mettendo in essere una didattica integrata ed innovativa, che riconosca il ruolo degli strumenti digitali, padroneggi buone prassi educative e valorizzi i codici delle diverse forme di intelligenza.

Documenti di riferimento:

1. Legge 92/2019

2. Linee Guida D.M. n. 35 del 22 giugno 2020

3. Indicazioni Nazionali 2012

4. Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari 2018

5. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

6. Costituzione italiana

 

La conoscenza della Costituzione Italiana, caposaldo del vivere civile, sviluppa competenze ispirate ai valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà. Collegati alla Costituzione sono i temi relativi alla conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, prime tra tutte l’idea e lo sviluppo storico dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite.

Verifica apprendimento

- L’alunno conosce gli elementi fondanti della Costituzione.

- Riconosce le funzioni delle Istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione Europea e degli Organismi Internazionali.

- Conosce il significato e la storia degli elementi simbolici identitari (bandiera, inno nazionali …).

- Acquisisce senso di responsabilità verso sé stessi e la società.

Risorse

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content